"Tu, giovane ciclista che stai salendo la breve strada del successo, ricorda sempre una cosa: se lo sport non è scuola di umanità non vale nulla e la prima lezione di questa scuola è quella dell'amicizia vera e leale con coloro che corrono insieme a te." [Gino Bartali]
Un ringraziamento particolare a chi ha reso tutto ciò possibile: Elisa Venturini, Beppe Aquino, Marco Urbani, Cristina e Giancarlo Filipetto, Giovanni Villanti e Gianluca Fiscato!
Vi invito a lasciare qui i vostri commenti, a futura memoria 😉
Alla partenza non è possibile parcheggiare l’auto (solo i membri dello staff saranno autorizzati); un chilometro dopo la partenza, in direzione Gambugliano, si trovano due comodi parcheggi.
Entro le 9.30 le operazioni di registrazione dovranno essere concluse: firma presenza, pagamento della quota di 2 euro, ritiro e applicazione sul casco del proprio pettorale, foto di rito. Seguiranno le comunicazioni dell’organizzazione. Alle ore 9.45 sarà dato il via alla corsa. Nel luogo sede di partenza e arrivo tutti saranno tenuti all’uso della mascherina (che invece potrà essere tolta durante lo svolgimento della corsa). Si invita al rispetto delle norme e a un comportamento responsabile.
Ricordiamo di seguito alcuni punti del regolamento:
Non sono ammessi mezzi a pedalata assistita.
A tutti gli iscritti alla categoria élite verrà assegnato un numero che dovrà essere applicato sul casco, sia frontalmente che posteriormente. È fondamentale che ciascuno comunichi il proprio numero di pettorale al momento dell’arrivo.
Il percorso sarà segnalato tramite frecce su cartelli di colore rosso/arancio.
Durante lo svolgimento della manifestazione è fatto obbligo ai concorrenti di rispettare il Codice della strada.
Nel corso della manifestazione i partecipanti sono tenuti a tutelare la propria incolumità fisica (utilizzo del casco rigido e mezzo idoneo) e quella degli altri concorrenti.
I primi chilometri di corsa saranno regolati da una safety car, che non potrà essere superata dai ciclisti fino al punto preventivamente concordato e comunicato (km 4.8).
Nel caso di circuiti da percorrere più volte, ai doppiati è concesso rimanere nel gruppo che li ha raggiunti mantenendo però sempre l’ultima posizione.
Di seguito l’elenco delle iscrizioni pervenute. La lista dei partenti, con relativo pettorale, verrà ufficializzata dopo la verifica sul rispetto dei criteri di iscrizione.
Da mercoledì 1 settembre a mercoledì 29 settembre è possibile iscriversi alla 23° edizione del Trofeo Spiller!
Ricordiamo qui di seguito le condizioni da rispettare per poter partecipare.
Non
può partecipare al Trofeo Spiller:
Chi ha corso negli ultimi 5 anni in una qualsiasi categoria agonistica della Federazione Ciclistica Italiana (FCI).
Chi ha preso parte nell’anno in corso ad almeno una delle seguenti competizioni: granfondo, mediofondo, gare UDACE o ACSI.
Chi è classificato, alla data del termine delle iscrizioni, entro i primi 200 posti di uno dei rank atleti della FITRI, Federazione Italiana Triathlon (http://risultati.fitri.it/rank-fitri.asp).
Chi non condivide i principi, le finalità, lo spirito del Trofeo.
Il 23° Trofeo Spiller ha tutte le caratteristiche di un piccolo “Giro delle Fiandre”. Sterrato e muri la faranno da padroni, e chi taglierà il traguardo per primo, potrà sentirsi davvero come un moderno Fiorenzo Magni.
Si torna alla formula del circuito: 18,8 km tra i comuni di Gambugliano, Sovizzo e Monteviale, da ripetere tre volte per un totale di 56,4 km e 750 metri di dislivello.
La partenza si trova in comune di Gambugliano, nei pressi della “fontana due canne”.
Dopo poco più di un chilometro inizia la prima salita che conduce all’abitato di Gambugliano: sono 1,7 km con pendenza media del 4% e massima dell’8%.
Giunti a Gambugliano si ritorna nuovamente sulla strada provinciale 36 per dirigersi verso Sovizzo. Dopo una breve discesa seguono quindi 7 km pianeggianti caratterizzati da un paio di ampie rotatorie nell’abitato di Sovizzo.
Poco prima di entrare nel comune di Creazzo si svolta a sinistra nella stretta e tortuosa Valdiezza. Dopo 2 km si devono affrontare 800 metri di sterrato e immediatamente dopo inizia il muro!
Sono solo 750 metri… ma che ricorderete! Pendenza media del 12% ma punte che superano il 20%. Gli abitanti del posto sono soliti chiamarlo “colle del diavolo”… chi ha la tripla, ne abusi!
Al termine di questo muro però non ci si può già rilassare: seguono una serie di saliscendi fino all’abitato di Monteviale; solo dopo potrete respirare!
Da Monteviale si scende di nuovo sulla strada provinciale 36; svolta a destra in direzione Gambugliano e dopo 1.500 metri il circuito è completato. Altri due giri e potrete porre fine alle vostre fatiche!
Il 23° Trofeo Spiller, con partenza e arrivo a Gambugliano, si svolgerà in data 3 ottobre 2021. Nelle prossime settimane, su questo sito, troverete tutte le informazioni sul percorso e sulle modalità di iscrizione. E’ invece già disponibile il regolamento 2021.